top of page
  • Administrator

Finanziati i piani per eolico, fotovoltaico e batterie

Dal Pnrr arrivano oltre 350 milioni di rifinanziamento che permettono la riapertura, dal 28 novembre 2022, dei contratti di sviluppo a sostegno di programmi su fotovoltaico (Pv), eolico e batterie. La riapertura è stata stabilita dal decreto 16 novembre 2022.


La finalità del bando è quella di promuovere lo sviluppo in Italia dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici innovativi e aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande e per l’accumulo elettrochimico.

I richiedenti possono essere Pmi o grandi imprese. La misura, attivata in origine con il decreto Mise del 27 gennaio 2022, mira a sostenere lo sviluppo di una catena del valore delle rinnovabili e delle batterie mediante la realizzazione di tre diversi sub-investimenti. Uno è relativo alla Tecnologia Pv, per il quale il Mise prevede, entro il 31 dicembre 2025, l’incremento della capacità di generazione di energia dei pannelli fotovoltaici prodotti dagli attuali 200 MW/anno ad almeno 2 GW/anno. Gli altri interventi riguardano l’industria eolica e il settore delle batterie per il quale, entro il 31 dicembre 2024,il Mise prevede una produzione di batterie con capacità obiettivo di 11 GWh. Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili risorse pari a circa 358 milioni, a valere sulle risorse dell’Investimento 5.1 «Rinnovabili e batterie».

Sono 142 i milioni stanziati per la Tecnologia Pv, oltre 58 milioni sono riservati all’Industria eolica, mentre gli altri 157 milioni sono destinati al settore batterie.

Al finanziamento delle medesime domande sono destinate le risorse che dovessero risultare inutilizzate in esito alle attività di verifica condotte dall’Agenzia sulle domande presentate nell’ambito dello sportello di cui al decreto 25 marzo 2022.


Fonte Il Sole 24 Ore

38 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Dal Pnrr 500 milioni all’agricoltura e all’agroindustria: 400 per l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e 100 milioni sono ass

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 31 gennaio 2023 che dispone la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione per il second

Il debutto della versione green della Sabatini non è l'unica novità che vede la luce a partire dal 1° gennaio 2023. Dalla stessa data è entrata in operatività la nuova piattaforma di accesso all'agevo

Post: Blog2 Post
bottom of page