top of page
  • Administrator

Comunicazione per il bonus moda 2021

Con l’aggiornamento del modello per la comunicazione dell’incremento del valore delle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori comunicato il 6 maggio dall’agenzia delle Entrate è tutto pronto per la richiesta del bonus tessile.

La comunicazione, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021, va inviata con modalità telematiche dal contribuente o dall’incaricato della trasmissione telematica, da martedì 10 maggio al 10 giugno.

Il credito d’imposta spetta nella misura del 30% del valore delle rimanenze finali eccedenti rispetto la media del medesimo valore registrato nei tre precedenti periodi d’imposta. A tal fine il metodo e i criteri applicati per la valutazione delle rimanenze finali di magazzino nel periodo d’imposta di spettanza del beneficio devono essere omogenei rispetto a quelli utilizzati nei tre periodi d’imposta considerati nella media.


I controlli verranno effettuati sulla base dei bilanci per le società con bilancio certificato mentre le imprese non soggette a revisione legale dei conti e prive di collegio sindacale devono avvalersi di una certificazione della consistenza delle rimanenze di magazzino, rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale.

Il decreto del Mise 27 luglio 2021 ha individuato l’elenco dei codici Ateco dei possibili beneficiari del bonus operanti nell’industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria.


Fonte Il Sole 24 Ore

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Con il recente voto alla Camera il decreto Milleproroghe è Legge: in relazione al credito d’imposta beni strumentali, il provvedimento proroga dal 30 settembre al 30 novembre 2023 il termine per la co

Ampliata fino alla notifica del processo verbale di constatazione la possibilità di richiedere la certificazione degli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design,

Stop alle domande per la sanatoria dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo: ci sarà un anno in più di tempo per tutta la procedura, che consente la restituzione senza sanzioni e interessi. Ma non sol

Post: Blog2 Post
bottom of page