top of page
  • Administrator

Crediti d’imposta su energia e gas vincolati al de minimis

La novità emerge dalla modifica, in sede di conversione, all’articolo 2 del Dl 50/2022: gli aiuti sotto forma di credito d’imposta per le spese di acquisto di gas ed energia elettrica (quest’ultimo per le imprese non energivore, da valutare cosa succederà per i crediti d’imposta a favore delle imprese energivore) diventano sottoposti alla normativa “de minimis”.


Si ricorda che gli aiuti “de minimis”, il cui importo non è mai stato incrementato dal 2013 a oggi, prevedono un massimale ottenibile pari a 200mila euro, calcolato su base triennale considerando tutti gli aiuti concessi sotto questo regime. Inoltre, gli stessi sono soggetti alla definizione di “impresa unica”, per cui tutti il tetto di 200mila euro tiene conto di tutti gli aiuti ottenuti dalle imprese appartenenti allo stesso gruppo.

La modifica avviene con l’aggiunta del comma 3 ter che prevede semplicemente «gli aiuti sono concessi nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato in regime de minimis».


Fonte Il Sole 24 Ore

45 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Con il recente voto alla Camera il decreto Milleproroghe è Legge: in relazione al credito d’imposta beni strumentali, il provvedimento proroga dal 30 settembre al 30 novembre 2023 il termine per la co

Ampliata fino alla notifica del processo verbale di constatazione la possibilità di richiedere la certificazione degli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design,

Stop alle domande per la sanatoria dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo: ci sarà un anno in più di tempo per tutta la procedura, che consente la restituzione senza sanzioni e interessi. Ma non sol

Post: Blog2 Post
bottom of page