top of page
  • Administrator

Più tempo per la sanatoria sul bonus ricerca

È posticipato dal 30 settembre al 31 ottobre il termine per presentare l’istanza di adesione alla sanatoria 2015-2019 sul credito d’imposta ricerca e sviluppo, prevista dall’articolo 5, commi da 7 a 12, del Dl 146/2021.


Il rinvio di un mese, contenuto nella bozza del decreto Aiuti-ter è un primo passo nella giusta direzione e si auspica che, in sede di conversione, il termine venga ulteriormente spostato in avanti, per rispondere meglio alle richieste avanzate dalle imprese di poter decidere, con migliore consapevolezza, se aderire o meno alla sanatoria, valutandone i vantaggi e i rischi, tenuto conto di due aspetti:

  1. l’intensificazione delle attività di controllo, come previsto con la circolare 21/E del 20 giugno 2022, con le interazioni con il contenzioso e con la disciplina penalistica;

  2. le segnalazioni circa possibili incongruenze nel conteggio del credito 2015-2019 che l’agenzia delle Entrate sta inviando alle imprese, basate su nove indicatori di rischio quali, ad esempio, la media storica pari a zero, il raffronto con i dati Irap, l’indicazione in bilancio dei costi per brevetti e di ricerca e sviluppo, la prevalenza dei costi del personale rispetto ad altri costi potenzialmente agevolabili.

Resta invece per ora immutato il termine per il riversamento del credito d’imposta, fissato per il 16 dicembre 2022, ovvero, in caso di rateizzazione, per il 16 dicembre 2022, 2023 e 2024, con aggiunta, in tal caso, degli interessi legali sulla seconda e terza rata.


Fonte Il Sole 24 Ore

20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Con il recente voto alla Camera il decreto Milleproroghe è Legge: in relazione al credito d’imposta beni strumentali, il provvedimento proroga dal 30 settembre al 30 novembre 2023 il termine per la co

Ampliata fino alla notifica del processo verbale di constatazione la possibilità di richiedere la certificazione degli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design,

Stop alle domande per la sanatoria dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo: ci sarà un anno in più di tempo per tutta la procedura, che consente la restituzione senza sanzioni e interessi. Ma non sol

Post: Blog2 Post
bottom of page