top of page
  • Administrator

Fino al 30 giugno aiuti Sace ed Mcc per il caro energia

Con la conversione del decreto legge 17/2022, approvata dal Senato la scorsa settimana, diviene definitiva la norma di sostegno alle esigenze di liquidità conseguenti al “caro bollette” nei confronti delle imprese energivore nonché della catena di fornitura a monte.

I finanziamenti richiesti dalle imprese per far fronte all’attuale emergenza energetica possono essere assistiti dalle garanzie dello Stato attraverso gli strumenti Garanzia Italia e Fondo di garanzia per le Pmi alle medesime condizioni agevolative previste dai regimi operanti sotto temporary framework (quadro temporaneo di riferimento per le misure di aiuto di Stato adottato dalla Commissione europea).


Viene infatti estesa la garanzia straordinaria di Sace – inizialmente prevista dagli articoli 1 e 1-bis del decreto legge Liquidità 23/2020 – a favore delle imprese per comprovate esigenze di liquidità conseguenti agli aumenti dei prezzi dell’energia.

Parallelamente, si interviene anche sull’operatività del Fondo centrale di garanzia Pmi (Mcc) – anch’essa in base al decreto Liquidità, dove è prevista all’articolo 13 – disponendo che la relativa commissione, a fronte delle garanzie concesse dalle banche alle imprese (reintrodotta a partire dal 1° aprile 2022), non è dovuta per le garanzie rilasciate dal Fondo a sostegno delle esigenze di liquidità conseguenti agli aumenti dei prezzi dell’energia.

Entrambe le misure sono operative fino al 30 giugno 2022.


Fonte Il Sole 24 Ore

35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Trecento milioni a disposizione di imprese e centri di ricerca che fanno innovazione in pool. Lo prevede un decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che fissa le regole di accesso alla

Dopo oltre due mesi dal via libera in consiglio dei ministri, il disegno di legge per il made in Italy è pronto per l’iter parlamentare. Il provvedimento, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, arriv

Finanziamenti a fondo perduto fino all’80% dei costi sostenuti per realizzare impianti fotovoltaici nelle imprese agricole, zootecniche e agroindustriali per l’autoconsumo, semplice e «condiviso». Ha

Post: Blog2 Post
bottom of page