top of page
  • Administrator

Mise e fondo Green new deal

Sono stati necessari oltre due anni ma il fondo italiano per la ricerca e innovazione nei settori della transizione ecologica, il cosiddetto “Green new deal”, ha ora le sue regole. Il decreto del ministero dello Sviluppo economico (Mise), firmato da Giancarlo Giorgetti, e co-firmato per il concerto da Daniele Franco, ministro dell’Economia, è stato registrato dalla Corte dei conti ed è in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

Il decreto attuativo fissa una dote di 750 milioni: 600 per la concessione delle agevolazioni nella forma del finanziamento agevolato a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese della Cassa depositi e prestiti e 150 per contributi a fondo perduto, a valere sul Fondo crescita sostenibile.


Possono richiedere l’incentivo le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, e che presentano progetti - anche in forma congiunta tra loro - di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e/o, limitatamente alle Pmi, di industrializzazione dei risultati della R&S. Sei gli ambiti di intervento ammessi: decarbonizzazione dell’economia, economia circolare, riduzione dell'uso della plastica, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, mitigazione dei rischi del cambiamento climatico. I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili tra 3 e 40 milioni, essere realizzati sul territorio nazionale, avere una durata compresa tra 12 e 36 mesi.


Un successivo decreto direttoriale del Mise definirà nel dettaglio le procedure per le domande e le istruttorie. Ci sarà comunque un doppio canale di accesso. Per i progetti con spese e costi ammissibili tra 3 e 10 milioni è prevista la procedura a sportello; per i progetti oltre 10 e fino a 40 milioni scatterà la procedura negoziale. Nella fascia 3-10 milioni una quota pari al 60% delle risorse è riservata a Pmi e reti di imprese e una sottoriserva del 25% alle micro e piccole imprese.

Servirà una notifica individuale e l’autorizzazione della Commissione Ue per i progetti di maggiori dimensioni, cioè oltre 20 milioni di aiuto per la ricerca industriale, oltre 15 milioni per lo sviluppo sperimentale e oltre 7,5 milioni per investimenti di industrializzazione. Le agevolazioni concesse in relazione ai progetti di ricerca e sviluppo non saranno cumulabili, con riferimento alle medesime spese, con altre agevolazioni pubbliche classificate come aiuti di Stato.

I contributi a fondo perduto potranno arrivare al 15% delle spese ammissibili come contributo alla spesa e al 10% come contributo in conto impianti. Il finanziamento agevolato invece, a un tasso non inferiore allo 0,50 per cento nominale annuo, deve coprire una percentuale nominale delle spese tra il 50 e il 70% e deve necessariamente essere accompagnato da un finanziamento bancario (per almeno il 10%) che sarà regolato secondo una convenzione tra Mise, Abi e Cassa depositi e prestiti.


Fonte Il Sole 24 Ore

35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Trecento milioni a disposizione di imprese e centri di ricerca che fanno innovazione in pool. Lo prevede un decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che fissa le regole di accesso alla

Dopo oltre due mesi dal via libera in consiglio dei ministri, il disegno di legge per il made in Italy è pronto per l’iter parlamentare. Il provvedimento, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, arriv

Finanziamenti a fondo perduto fino all’80% dei costi sostenuti per realizzare impianti fotovoltaici nelle imprese agricole, zootecniche e agroindustriali per l’autoconsumo, semplice e «condiviso». Ha

Post: Blog2 Post
bottom of page