top of page

Ricerca su farmaci e vaccini, bonus in attesa di chiarimenti

  • Administrator
  • 5 apr 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Il credito d’imposta del 20% sugli investimenti in ricerca e sviluppo su farmaci e vaccini è operativo dal 1 giugno del 2021 e sarà valido fino al 2030, ma in quasi un anno di vita è rimasto solo sulla carta.

A bloccare gli investimenti delle imprese sarebbe stato infatti un aggettivo nel primo comma dell’articolo 31 della legge 106/2021 che è stato anche modificato durante la conversione del decreto Sostegni bis, ma che di fatto non ha cambiato nulla: se nel primo testo si parlava di bonus riconosciuto solo per la ricerca sui farmaci e i vaccini «innovativi» il testo definitivo parla più genericamente di ricerca su «nuovi» farmaci e vaccini. Una dizione appunto molto generica che rischia di provocare equivoci e fraintendimenti che per ora hanno allontanato le aziende preoccupate di vedersi chiedere indietro l’agevolazione: Cosa significa infatti esattamente farmaci «nuovi»? La ricerca non è nuova e innovativa di per sé? Interrogativi a cui ora si proverà a rispondere: il ministero dello Sviluppo economico da settimane è in pressing con l’agenzia delle Entrate per arrivare a una soluzione e per questo dovrebbe far partire un tavolo che possa chiarire i punti poco chiari della norma. Sul punto potrebbe arrivare dunque una circolare esplicativa del Fisco o forse anche una modifica legislativa della stessa norma.


Fonte Il Sole 24 Ore


Post recenti

Mostra tutti
Nel Pnrr spazio per Transizione 4.0

Nella revisione del Pnrr che l’Italia si appresta a portare in Parlamento e poi trasmettere a Bruxelles i fondi comunitari tornano a...

 
 

©2025 di NewsImprese.

notizie agevolazioni imprese

bottom of page