top of page

Sace ha sostenuto 60mila imprese nel 2024

  • Administrator
  • 28 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Sessantamila imprese sostenute nel 2024, anche grazie a un supporto che integra più soluzioni targate Sace per la crescita delle aziende e del sistema produttivo, al servizio dei quali la società ha mobilitato lo scorso anno 58 miliardi di euro (il 6% in più di risorse rispetto all’anno prima). Un traguardo che ha fatto salire a 113 miliardi lo sforzo messo in campo da Sace, dall’inizio del piano industriale 2023-2025, con un impatto sul sistema produttivo di 280 miliardi di euro e oltre 1,5 milioni di posti di lavoro mantenuti e creati.

Sono questi i numeri approvati dal consiglio di amministrazione della Sace che, con il via libera al progetto di bilancio 2024, ribadisce il ruolo centrale della controllata del Tesoro all’interno dello scenario economico nazionale e si conferma come partner strategico per la crescita delle imprese italiane e a supporto della competitività del sistema Paese.


Attraverso un sostegno ad ampio spettro, Sace è riuscita a rafforzare la sua presenza al fianco delle imprese, a partire dal supporto all’innovazione e agli investimenti domestici che, nel 2024, ha potuto contare su 23,3 miliardi di euro di risorse, messe in campo anche grazie alle 11 sedi della società dislocate sul territorio nazionale.

A questo filone si affianca il canale più tradizionale delle iniziative a favore dell’export e dell’internazionalizzazione: su questo fronte, Sace ha mobilitato 34,7 miliardi di euro nel 2024. Uno sforzo non da poco che è stato dispiegato anche facendo leva sul programma “Push strategy” mediante il quale la società apre nuove opportunità di business per le imprese della penisola garantendo linee di credito a primari buyer esteri a fronte dell’impegno a considerare forniture italiane per i loro piani di investimento. Una formula assai rodata, quindi, che ha raggiunto i 9,7 miliardi di euro. E che Sace ha messo in pista insieme a un altro strumento, particolarmente apprezzato dagli imprenditori: l’incontro tra imprese italiane e buyer esteri attraverso il cosiddetto “business matching” che, nel 2024, ha conosciuto un’intensa declinazione (80 incontri organizzati per un totale di 3.200 imprese italiane coinvolte).


Fonte Il Sole 24 Ore

Post recenti

Mostra tutti
Simest, nuovo plafond America

Si allarga l’offerta degli strumenti di Simest con il nuovo plafond per l’America che mette in campo 200 milioni di euro; dal 25...

 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

©2025 di NewsImprese.

notizie agevolazioni imprese

bottom of page