top of page
  • Administrator

Alle aziende agricole e olearie 500 milioni

Dal Pnrr 500 milioni all’agricoltura e all’agroindustria: 400 per l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e 100 milioni sono assegnati ai frantoi oleari. I bandi regionali che definiranno le modalità per l'attuazione degli interventi sono in uscita. Questo emerge dal decreto 53263, emanato il 2 febbraio 2023 che disciplina le modalità di emanazione dei bandi regionali ed è in corso di registrazione presso gli organi di controllo.


Beneficiarie sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali iscritte nel Portale dell'olio di oliva del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian), incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari che effettuano l'estrazione di olio extravergine di oliva. Sono ammesse le grandi imprese.

Nella domanda di aiuto si dovrà descrivere lo scenario controfattuale costituito da progetti o attività alternativi realizzabili senza aiuti.

Per gli investimenti realizzati dalle grandi imprese è previsto che l'importo dell'aiuto sia limitato al minimo sulla base del cosiddetto approccio del «sovraccosto netto» e che tale importo non superi il minimo necessario per rendere il progetto sufficientemente redditizio.

Le somme stanziate serviranno per incentivare l’ammodernamento dei frantoi con la diffusione di macchinari e tecnologie che aumentino le prestazioni ambientali, al fine di accrescere la sostenibilità dell’intera filiera e il miglioramento della qualità della produzione olearia.

Regioni e province autonome definiranno il sostegno pubblico che verrà concesso nella forma di contributo in conto capitale; l'aliquota di contributo applicabile che non potrà superare il 50 % dell'importo dei costi di investimento ammissibili nelle Regioni meno sviluppate e in tutte le regioni il cui Pil pro capite, nel periodo dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2013, è stato inferiore al 75 % della media dell'Ue-25 ma superiore al 75 % della media del Pil dell'Ue-27.

Nelle altre Regioni, la percentuale di aiuto non potrà superare il 40% dei costi di investimento ammissibili e dovrà essere garantita l'assenza del doppio finanziamento.

I progetti finanziati devono garantire il rispetto del Dnsh (do no significant harm) per la sostituzione e l'ammodernamento degli impianti più obsoleti con l'introduzione di impianti di molitura ed estrazione a due o tre fasi non avviati prima della presentazione della domanda.


Fonte Il Sole 24 Ore

20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Trecento milioni a disposizione di imprese e centri di ricerca che fanno innovazione in pool. Lo prevede un decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che fissa le regole di accesso alla

Dopo oltre due mesi dal via libera in consiglio dei ministri, il disegno di legge per il made in Italy è pronto per l’iter parlamentare. Il provvedimento, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, arriv

Finanziamenti a fondo perduto fino all’80% dei costi sostenuti per realizzare impianti fotovoltaici nelle imprese agricole, zootecniche e agroindustriali per l’autoconsumo, semplice e «condiviso». Ha

Post: Blog2 Post
bottom of page