top of page
  • Administrator

Cdp: asse con Mcc e Fei per le Pmi

Nuova finanza per 10 miliardi di euro di prestiti che le banche sono pronte ad attivare a favore delle piccole e medie imprese: lo strumento è l’accordo annunciato dall’ ad di Cassa depositi e prestiti, Dario Scannapieco, dal ceo di Mediocredito Centrale, Bernardo Mattarella, e dai vertici della Bei, la vicepresidente Gelsomina Vigliotti, e del Fei (il Fondo europeo per gli investimenti), il ceo Alain Godard. L’iniziativa amplia l’intesa sottoscritta a settembre portando a 15 miliardi i finanziamenti garantiti con oltre 90mila Pmi, colpite dagli effetti della crisi del Covid e ora anche dai riverberi del conflitto russo-ucraino, che beneficeranno complessivamente delle nuove risorse.

La rinnovata alleanza consentirà di potenziare la capacità operativa del Fondo Pmi, gestito da Mcc, ed è una delle operazioni più rilevanti, in termini di volumi garantiti dalla Bei nell’ambito del Fondo europeo di garanzia (Feg), una delle tessere del maxi pacchetto di misure da 540 miliardi approvato da Bruxelles per fronteggiare l’impatto della pandemia.

Cdp controgarantirà l’80% di nuove garanzie originate dal Fondo del Mediocredito Centrale per un ammontare massimo di 12,5 miliardi (l’apporto della Cassa sarà quindi pari a 10 miliardi). A sua volta, Cdp beneficerà di una controgaranzia concessa dal Fei a valere sul Fondo europeo di garanzia. Grazie all’effetto leva assicurato dalla triangolazione, si stima che potranno essere attivati nuovi prestiti alle Pmi per oltre 15 miliardi di euro sommando i 10 miliardi collegati al nuovo accordo e i 5 miliardi della prima operazione.


Fonte Il Sole 24 Ore

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Trecento milioni a disposizione di imprese e centri di ricerca che fanno innovazione in pool. Lo prevede un decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che fissa le regole di accesso alla

Dopo oltre due mesi dal via libera in consiglio dei ministri, il disegno di legge per il made in Italy è pronto per l’iter parlamentare. Il provvedimento, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, arriv

Finanziamenti a fondo perduto fino all’80% dei costi sostenuti per realizzare impianti fotovoltaici nelle imprese agricole, zootecniche e agroindustriali per l’autoconsumo, semplice e «condiviso». Ha

Post: Blog2 Post
bottom of page