top of page
  • Administrator

Contributi da Marche, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia

Aggiornato il calendario di alcuni bandi regionali per le imprese: il Friuli Venezia Giulia per gli artigiani ha aperto il bando per incentivi che possono essere richiesti fino al 30 novembre, in Emilia Romagna è attivo fino al 21 giugno il bando per l’internazionalizzazione, parte il 12 luglio il bando fiere nelle Marche.


Marche

Contributi a fondo perduto per la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali tenute nel primo semestre 2023, sia in presenza che in modalità virtuale. Beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese della Regione Marche. Il bando ha uno stanziamento di 800.000 euro. Sono ammissibili i costi relativi alle fiere svolte in presenza svolte in un paese estero; le fiere in presenza a carattere internazionale che si svolgono in Italia, “certificate” e “non certificate” consultabili nei due calendari pubblicati nel sito camerale; le fiere in presenza che si svolgono nella regione Marche e che promuovano le eccellenze della regione Marche; le fiere digitali a prescindere dalla territorialità e dall’iscrizione al calendario fiere internazionali.

Il contributo varia in base alle tipologie di fiere. In Italia: 60 % dei costi ammissibili e quietanzati fino ad un massimo di 4.500 euro. Fiere all’estero (in paesi UE): 60% dei costi ammissibili fino a un massimo di 4.500 euro; Fiere all’estero (in paesi extra UE): 60 % dei costi, ammissibili fino ad un massimo di 5.500 euro; fiere nelle Marche: 60% dei costi ammissibili e quietanzati fino ad un massimo di 400 euro. Fiere digitali: 60 % dei costi ammissibili fino ad un massimo di 1.500 euro. Le domande possono essere presentate dal 12 al 19 luglio 2023.


Emilia Romagna

Contributi a fondo per supportare il sistema produttivo dell’Emilia Romagna attraverso l’incremento dell’export e lo scale up delle imprese esportatrici, favorendo il digital export e incoraggiando la diversificazione dei mercati di sbocco attraverso progetti di promozione internazionale. Beneficiari sono le micro, piccole, medie imprese e i Consorzi che possono partecipare singolarmente o aggregati in ATI o ATS o Reti di imprese o consorzi.

Sono ammissibili gli interventi finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo un’area geografica omogenea e che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali, azioni di marketing digitale e materiale promozionale. Le domande potranno essere presentate fino al 21 giugno.


Friuli Venezia Giulia

Contributi fondo perduto fino al 45% per l’ammodernamento tecnologico al fine di sostenere la competitività e l’innovazione tecnologica delle imprese artigiane. Beneficiari sono le imprese artigiane della Regione Friuli Venezia Giulia iscritte all’Albo Imprese artigiane L’intensità dell’aiuto è pari 40% delle spese ed è elevata al 45% qualora l’impresa sia in possesso del rating di legalità.

Ammissibili le spese per acquisto e installazione di macchinari, acquisto di hardware, software e licenze d’uso, installazione degli hardware e dei software e personalizzazione, assistenza iniziale per il corretto utilizzo dei beni acquistati. La spesa complessiva ammissibile deve essere compresa tra 3.000 e 25.000 euro. Le domande potranno essere presentate fino al 30 novembre 2023.


Fonte Il Sole 24 Ore

20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Novità per il Fondo 394 per l’internazionalizzazione delle aziende, la cui nuova operatività, insieme alla dote da 4 miliardi di euro, sarà ufficializzata martedì prossimo alla Farnesina. La nuova ope

Mancano gli ultimi passaggi tecnici per rendere operativa la misura poichè le risorse previste (300 milioni di euro) sono già disponibili: entro metà giugno, le imprese colpite dall’alluvione dell’Emi

Negli ultimi dieci anni il valore dell’export del made in Italy agroalimentare è cresciuto dell’81%: a calcolarlo è l’Ismea che ha presentato il suo ultimo rapporto sull’internazionalizzazione del cib

Post: Blog2 Post
bottom of page