top of page
  • Administrator

Agevolazioni per le start up innovative

Arrivano le istruzioni per la conversione in un contributo a fondo perduto del 50% del finanziamento ottenuto con Smart&Start a fronte di investimenti nel capitale di rischio di start-up innovative.

A prevederlo è la circolare del ministero dello Sviluppo economico «Sostegno alle startup innovative (Smart Start Italia). Modifiche alla circolare 16 dicembre 2019, n. 439196».


La conversione è riconosciuta, una sola volta, a fronte di investimenti nel capitale di rischio dell'impresa beneficiaria attuati da investitori terzi ovvero da soci persone fisiche. Nel primo caso, l'investimento deve provenire da un unico soggetto investitore e deve assumere la forma di investimento in equity ovvero di conversione in equity di uno strumento in forma di quasi-equity, e deve essere perfezionato entro cinue anni dalla data di concessione delle agevolazioni.

L'investimento nel capitale di rischio si intende perfezionato con il versamento all'impresa beneficiaria delle risorse destinate all'investimento stesso. Questo deve essere di importo non inferiore a 80mila euro e non deve determinare una partecipazione di maggioranza nel capitale della start-up. L'impresa beneficiaria deve assicurare il rispetto della condizione per un periodo non inferiore a tre anni dalla data dell'ultima erogazione.

Il capitale deve essere detenuto per un periodo non inferiore a tre anni dal perfezionamento e deve essere versato esclusivamente nella forma del conferimento in denaro.

Nel caso di investimento nel capitale di rischio attuato da soci persone fisiche, l'investimento deve prevedere l'apporto di nuovi conferimenti e il conseguente aumento del patrimonio sociale e deve essere aggiuntivo rispetto a quanto previsto nelle condizioni di subordine riportate nel contratto di finanziamento.


Fonte Il Sole 24 Ore

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Dal Pnrr 500 milioni all’agricoltura e all’agroindustria: 400 per l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e 100 milioni sono ass

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 31 gennaio 2023 che dispone la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione per il second

Il debutto della versione green della Sabatini non è l'unica novità che vede la luce a partire dal 1° gennaio 2023. Dalla stessa data è entrata in operatività la nuova piattaforma di accesso all'agevo

Post: Blog2 Post
bottom of page