top of page
  • Administrator

Contributi per le imprese creative

Imprese creative, al via le richieste: il 20 giugno dalle ore 10 le imprese potranno iniziare la procedura di precompilazione delle domande per richiedere i contributi per l'avvio, lo sviluppo e il consolidamento delle micro, piccole e medie imprese creative. È il decreto direttoriale 30 maggio 2022 del Mise a disciplinare termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazioni a valere sul Fondo per le piccole e medie imprese creative.


La richiesta deve avvenire in modalità esclusivamente telematica; i contributi sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, l'invio delle istanze è previsto a partire dalle ore 10 del 5 luglio 2022.

Per i soggetti che intendono presentare progetti che prevedono la collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori la compilazione avrà luogo a partire dalle ore 10 del 6 settembre 2022, con invio prefissato alle ore 10 del 22 settembre.

Il Fondo, con una dotazione di 40 milioni a valere per il biennio 2021 e 2022, è rivolto a sostenere le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale.

Alle imprese residenti nel territorio italiano non è richiesto alcun accreditamento, mentre per le imprese localizzate in altri Stati questo dovrà essere fatto a partire dalle ore 10 del 13 giugno 2022.


L'iter di presentazione della domanda di agevolazione è disciplinato dal decreto direttoriale del 30 maggio 2022.

Il piano di impresa da allegare, per le domande concernenti la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative, deve contenere il profilo dell'impresa richiedente, la descrizione dell'attività proposta, l'analisi del mercato di riferimento e le relative strategie, gli aspetti tecnico-produttivi ed organizzativi e quelli economico finanziari, nonché gli elementi utili alla quantificazione delle esigenze di capitale circolante.


Fonte Il Sole 24 Ore

11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

La legge Sabatini incassa una proroga di 6 mesi per realizzare gli investimenti, anche per i contratti stipulati nella seconda parte del 2023: lo prevede un emendamento approvato del Decreto Proroghe.

Riaprono i termini per presentare le domande di agevolazioni a valere sui contratti di sviluppo nel campo della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. A stabilirlo è il decreto dir

Trecento milioni a disposizione di imprese e centri di ricerca che fanno innovazione in pool. Lo prevede un decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che fissa le regole di accesso alla

Post: Blog2 Post
bottom of page