top of page
  • Administrator

Green new deal, dal 17 novembre via alle domande

Dal 17 novembre sarà possibile inviare le domande, con possibilità di pre-compilazione dal 4 novembre: sono le due date chiave per le imprese che vorranno accedere al Green new deal italiano, il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo economico che punta a realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione. A disposizione, secondo quanto aveva già indicato un decreto interministeriale pubblicato a inizio anno, ci sono 750 milioni: 600 milioni per finanziamenti agevolati, a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca (Fri), gestito da Cassa depositi e prestiti, 150 milioni per contributi a fondo perduto sul Fondo per la crescita sostenibile (Fcs), gestito dal Mediocredito centrale.


Potranno accedere ai fondi tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i centri di ricerca.

Potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti, per raggiungere gli obiettivi di: decarbonizzazione, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico, per un totale di sei ambiti di intervento ammessi.

Ad accedere ai finanziamenti saranno i progetti che prevedono investimenti compresi tra i 3 e i 40 milioni di euro, da realizzare sul territorio nazionale, con una durata compresa tra 12 e 36 mesi. Fino a 10 milioni ci sarà una procedura a sportello; oltre i 10 milioni e fino a 40, una procedura negoziale. Le risorse disponibili sono divise esattamente a metà tra le due procedure.

Le imprese, anche in forma congiunta tra loro, potranno presentare le domande esclusivamente online.


Fonte Il Sole 24 Ore


31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Trecento milioni a disposizione di imprese e centri di ricerca che fanno innovazione in pool. Lo prevede un decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che fissa le regole di accesso alla

Dopo oltre due mesi dal via libera in consiglio dei ministri, il disegno di legge per il made in Italy è pronto per l’iter parlamentare. Il provvedimento, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, arriv

Finanziamenti a fondo perduto fino all’80% dei costi sostenuti per realizzare impianti fotovoltaici nelle imprese agricole, zootecniche e agroindustriali per l’autoconsumo, semplice e «condiviso». Ha

Post: Blog2 Post
bottom of page