top of page
  • Administrator

Incentivi per marchi, disegni e brevetti

Pubblicate le date per chiedere gli incentivi per marchi, disegni e brevetti: il 27 luglio sul sito del Mise è stato reso noto il calendario per la presentazione delle domande:

  • dal 27 settembre per il bando Brevetti+, che dispone di 30 milioni di euro (inclusi 10 milioni di risorse Pnrr);

  • dall'11 ottobre per Disegni+, che dispone di 14 milioni di euro;

  • dal 25 ottobre per Marchi+, che dispone di 2 milioni di euro.

In analogia ai precedenti bandi la modalità di accesso dovrebbe essere a sportello.

I bandi si rivolgono alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa nel territorio nazionale, regolarmente iscritte al registro delle imprese, alle quali spetteranno contributi a fondo perduto in regime de minimis

Nel caso del bando Brevetti+, i contributi saranno calcolati sulla spesa sostenuta per l’acquisto di servizi specialistici mirati a creare all’interno dell’azienda una strategia brevettuale, o se già esistente, a rafforzarla. I servizi specialistici erogati alle imprese dovranno essere in grado di valorizzare economicamente il brevetto posseduto, in termini di redditività e produttività. Per il bando Marchi+, tra i servizi finanziati spiccano la progettazione della rappresentazione del marchio, l’assistenza per il deposito, le ricerche di anteriorità finalizzate a verificare un’eventuale esistenza di marchi identici e/o simili e la regolarizzazione delle tasse per il deposito. Infine, il bando Disegni+ sostiene l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.


Fonte Il Sole 24 Ore

15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Dal Pnrr 500 milioni all’agricoltura e all’agroindustria: 400 per l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e 100 milioni sono ass

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 31 gennaio 2023 che dispone la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione per il second

Il debutto della versione green della Sabatini non è l'unica novità che vede la luce a partire dal 1° gennaio 2023. Dalla stessa data è entrata in operatività la nuova piattaforma di accesso all'agevo

Post: Blog2 Post
bottom of page