top of page
  • Administrator

Parco Agrisolare, arriva l'ok di Bruxelles

Finanziamenti a fondo perduto fino all’80% dei costi sostenuti per realizzare impianti fotovoltaici nelle imprese agricole, zootecniche e agroindustriali per l’autoconsumo, semplice e «condiviso». Ha ricevuto il via libera della Commissione europea ed è pronto per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 19 aprile sul parco agrisolare che istituisce il nuovo regime di aiuti per gli interventi su edifici a uso produttivo nei tre settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.


Il Dm, in 14 articoli, programma le risorse residue per il parco agrisolare (al netto di quelle già stanziate con i decreti approvati in precedenza: l’investimento vale in tutto 1,5 miliardi fino al 2026) per un importo totale di 993 milioni, che saranno assegnati tramite un avviso che all’Agricoltura contano di pubblicare a luglio. Come prevede “quota Sud”, il 40% è destinato al finanziamento di progetti da realizzare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Soggetto attuatore è il Gse (Gestore servizi energetici). Insieme all’acquisto e alla posa di pannelli fotovoltaici sulle coperture dei fabbricati, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp, potranno essere eseguiti anche interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto, di realizzazione dell’isolamento termico dei tetti e sistemi di aerazione connessi alla sostituzione dei tetti.

Il grosso delle risorse, circa 700 milioni, andrà a finanziare il contributo a fondo perduto dell’80% per le imprese della produzione agricola primaria, con limite di autoconsumo; altri 75 milioni, invece, sosterranno contributi del 30%, senza vincolo di autoconsumo. Quasi 150 milioni copriranno contributi a fondo perduto fino all’80% per le aziende di trasformazione dei prodotti agricoli in agricoli, 75 per le imprese della trasformazione in non agricolo.


Fonte Il Sole 24 Ore

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Trecento milioni a disposizione di imprese e centri di ricerca che fanno innovazione in pool. Lo prevede un decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che fissa le regole di accesso alla

Dopo oltre due mesi dal via libera in consiglio dei ministri, il disegno di legge per il made in Italy è pronto per l’iter parlamentare. Il provvedimento, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, arriv

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto che istituisce il nuovo bando che ha lo scopo di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività dei territori delle regioni d

Post: Blog2 Post
bottom of page