top of page
  • Administrator

Situazione del Fondo crescita sostenibile

Sono già due le agevolazioni attive a livello nazionale per sostenere attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del green deal.


Il primo bando, partito il 10 dicembre 2020, presenta una dotazione di 217 milioni; ad oggi lo sportello di accesso alla misura a favore dell’economia circolare è aperto, nonostante sia trascorso oltre un anno. Il bando, che sostiene progetti da 500mila a 2 milioni di euro, concede agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di accompagnare i processi di transizione del sistema produttivo verso un’economia circolare. Fornisce sostegno alle attività economiche che desiderano ripensare o riconvertire il modello produttivo attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, o rivolti al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali. Può riguardare, a tiolo esemplificativo, l’innovazione di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, la progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale, lo studio di strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo.


Il secondo bando è in prossima uscita, e agevola interventi da 3 a 10-40 milioni di euro; sono ammissibili i programmi di innovazione sostenibile che prevedano attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, limitatamente alle Pmi, anche di industrializzazione dei risultati di R&S. Questi devono essere coerenti con le finalità previste dal bando. Possono riguardare progetti relativi alla decarbonizzazione dell’economia, all’economia circolare, alla riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, alla rigenerazione urbana, al turismo sostenibile, all’adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.

Le domande possono essere presentate in partenariato, ma è previsto un numero massimo di soggetti che può arrivare a tre, nel caso dei progetti presentati a valere sulla procedura a sportello alla quale sono ammessi interventi con valore investimento compreso tra i 3 e i 10 milioni. Il numero può salire a cinque, nel caso dei progetti presentati a valere sulla procedura negoziale; a questa sono ammessi progetti con valore investimento compreso tra i 10 e i 40 milioni.


Fonte Il Sole 24 Ore


8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Dal Pnrr 500 milioni all’agricoltura e all’agroindustria: 400 per l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e 100 milioni sono ass

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 31 gennaio 2023 che dispone la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione per il second

Il debutto della versione green della Sabatini non è l'unica novità che vede la luce a partire dal 1° gennaio 2023. Dalla stessa data è entrata in operatività la nuova piattaforma di accesso all'agevo

Post: Blog2 Post
bottom of page