top of page
  • Administrator

Veneto: contributi alle aggregazioni di imprese

La Regione del Veneto mette a disposizione 10 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca e sviluppo realizzati da aggregazioni di imprese, al fine di promuovere la tutela, la valorizzazione, lo sviluppo e la diffusione della ricerca applicata al sistema produttivo.

Possono presentare domanda di contributo le aggregazioni composte da minimo 3 imprese in possesso di tutti i requisiti specifici indicati nel bando (anche grandi aziende in misura non superiore al 30%) e costituite in una delle seguenti modalità:

  • contratto di rete, per il quale dovrà essere preventivamente definito l’organo incaricato di gestire l’esecuzione del progetto;

  • consorzio con attività esterna, società consortile, società cooperativa. È richiesto verbale d’assemblea del consorzio/società che autorizzi il legale rappresentante alla presentazione della domanda e che contenga l’individuazione delle singole imprese partecipanti al progetto;

  • Associazione Temporanea di Scopo (ATS), obbligatoriamente costituita con atto pubblico oppure con scrittura privata autenticata secondo il modello allegato al bando.

L’aggregazione deve inoltre prevedere il coinvolgimento di almeno un organismo di ricerca con un’unità operativa attiva in Veneto e iscritto nel portale regionale Innoveneto.


Le agevolazioni saranno concesse nella forma di contributo a fondo perduto, in una percentuale che varia in base alla tipologia del partecipante:

  • 40% alle PMI e agli organismi di ricerca,

  • 20% alle grandi imprese.

Le domande possono essere presentate dal 25 gennaio al 28 febbraio 2022, attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU).


Fonte Regione Veneto


20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Trecento milioni a disposizione di imprese e centri di ricerca che fanno innovazione in pool. Lo prevede un decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che fissa le regole di accesso alla

Dopo oltre due mesi dal via libera in consiglio dei ministri, il disegno di legge per il made in Italy è pronto per l’iter parlamentare. Il provvedimento, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, arriv

Finanziamenti a fondo perduto fino all’80% dei costi sostenuti per realizzare impianti fotovoltaici nelle imprese agricole, zootecniche e agroindustriali per l’autoconsumo, semplice e «condiviso». Ha

Post: Blog2 Post
bottom of page