top of page
  • Administrator

Bandi regionali per green economy, R&S e digitalizzazione

Gli aiuti sono concessi sotto forma di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero, erogati dai fondi regionali di competenza. In questo caso fanno da apripista Campania, Emilia-Romagna e Liguria.


Campania, dotazione di 20 milioni per R&S

È stato approvato il bando che prevede risorse pari a 20 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione. I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili compresi tra 400mila e 2 milioni di euro, realizzabili a partire dalla data di notifica di avvenuta concessione del contributo.

L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario è espressa attraverso una percentuale calcolata sulle spese ammissibili, del 60 per cento per le medie imprese e del 70 per cento per le piccole imprese che abbiano avviato progetti di ricerca industriale e del 35 per cento per medie imprese e 45 per cento per piccole imprese che abbiano avviato progetti di sviluppo sperimentale. Per le attività di industrializzazione è stabilita una percentuale del 50 per cento per le medie imprese e del 60 per cento per le micro e piccole. Le domande di agevolazioni devono essere inviate alla Regione tramite pec a partire dalle ore dodici del 20 aprile 2022.


Emilia-Romagna, riapre il Fondo Energia

Fino alle ore 16 del 23 maggio 2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse, trattandosi di procedura a sportello, le imprese possono presentare la domanda per accedere agli aiuti del Fondo Energia.

I beneficiari delle agevolazioni, erogati a sostegno della promozione dell’efficienza energetica e dell’uso dell’energia rinnovabile, sono le imprese che puntano sullo sviluppo sostenibile. Per queste sono previsti finanziamenti a tasso zero del 70 per cento, attraverso le risorse pubbliche del Fondo Energia, e per il restante 30 per cento a un tasso convenzionato grazie alle risorse rese disponibili dagli istituti di credito convenzionati, per una copertura totale.

I finanziamenti, erogati nella forma di mutuo chirografario, hanno durata compresa tra i 36 e i 96 mesi, con un preammortamento massimo di 12 mesi. Possono prevedere un importo non inferiore a 25mila euro e un massimo di 750mila euro. Le imprese possono ottenere, da parte del Fondo Energia, la concessione di un ulteriore contributo a fondo perduto il cui importo massimo non può superare il 12,5 per cento della quota pubblica di finanziamento ammesso. La quota è utilizzabile per far fronte alle spese tecniche sostenute per diagnosi tecnica, studio di fattibilità e preparazione del progetto di investimento.

Sono ammissibili le spese riguardanti l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e hardware più la loro installazione, acquisizione di software e licenze e interventi su immobili strumentali.


Liguria, fino a 10 mila euro per la digitalizzazione

Le domande per incentivare la digitalizzazione delle Pmi possono essere presentate telematicamente dal 27 aprile 2022 fino al 6 maggio 2022. Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, in regime “de minimis”, nella misura del 60 per cento della spesa ammissibile. Le risorse, pari a un milione di euro, sono state stanziate con la finalità di migliorare il livello di digitalizzazione delle imprese, promuovendo modelli organizzativi innovativi del lavoro e della distribuzione commerciale.

L’importo massimo del contributo concedibile ammonta a 10mila euro. Il bando richiede un investimento ammissibile minimo di 5mila euro. Le voci di spesa finanziabili riguardano l’acquisto di hardware, software, brevetti, licenze, programmi informatici e dispositivi accessori, prestazioni consulenziali e spese per l’introduzione o l’implementazione di innovazioni del sistema distributivo. Sono ammesse le spese riferite a iniziative avviate dal 1° gennaio 2022.


Fonte Il Sole 24 Ore

46 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Trecento milioni a disposizione di imprese e centri di ricerca che fanno innovazione in pool. Lo prevede un decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che fissa le regole di accesso alla

Dopo oltre due mesi dal via libera in consiglio dei ministri, il disegno di legge per il made in Italy è pronto per l’iter parlamentare. Il provvedimento, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, arriv

Finanziamenti a fondo perduto fino all’80% dei costi sostenuti per realizzare impianti fotovoltaici nelle imprese agricole, zootecniche e agroindustriali per l’autoconsumo, semplice e «condiviso». Ha

Post: Blog2 Post
bottom of page